mercoledì 7 maggio 2008

Samuel Finley Breese Morse La Mela

Samuel Finley Breese Morse (Charlestown, 27 aprile 1791 – New York, 2 aprile 1872) è stato un inventore statunitense; è conosciuto per aver inventato insieme con un altro inventore americano, Alfred Vail, il telegrafo elettrico e il relativo alfabeto (o Codice Morse) che da lui prende il nome.
Il codice Morse è una forma di comunicazione digitale, tuttavia diversa dai moderni codici digitali binari che usano solo due stati (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse infatti ne usa 5: punto (•), linea (—), intervallo breve (tra ogni lettera), intervallo medio (tra parole) e intervallo lungo (tra frasi).

Persone sconosciute parlano lingue diverse nonostante parlino la stessa lingua. Prima che si raggiunga un'efficace comunicazione c'è bisogno di un tempo X in cui, grazie a fraintendimenti e malintesi (misunderstanding) , si raggiunga una giusta interpretazione non solo delle singole parole e delle frasi ma soprattutto delle intonazioni e inconsciamente della comunicazione non verbale.
Il codice Morse complica tutto. Come tutti i mediatori della trasmissione di un messaggio il Morse complica tutto e riempie la comunicazione di artefatti. Come se già non fosse difficile comunicare.
Lingue diverse e io il morse non lo capisco.
Il Morse al massimo può essere un ritmo sul quale, se sono in vena, muovermi come uno scemo. La cosa interessante è come una cosa che ritenevo di poca importanza all'improvviso si possa caricare di valori emotivi.

Dimenticavo -. --- - - .


(Notizie su Morse e il suo codice tratte da Wikipedia)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Notte! ;o)